Tutte le categorie

Get in touch

Notizie

Homepage >  Notizie

2021 Beijing International Mining Equipment Exhibition a Pechino

Apr 19, 2024

Panoramica della Fiera Internazionale dell'Equipaggiamento Minerario di Pechino 2021

Punti Salienti della Fiera Internazionale dell'Equipaggiamento Minerario di Pechino

La Fiera Internazionale delle Attrezzature Minerarie di Pechino del 2021 si è rivelata un importante centro di innovazione tecnologica nel settore minerario, riunendo circa 300 aziende provenienti da oltre 30 paesi diversi. Sono state esposte anche alcune soluzioni davvero impressionanti: ad esempio, macchine perforatrici a guida autonoma in grado di mappare la geologia durante l'avanzamento, una caratteristica fondamentale per le attività di esplorazione. Hanno attirato particolare attenzione anche unità modulari di lavorazione rapidamente installabili in siti remoti. E non dimentichiamo i camion elettrici per il trasporto in miniere sotterranee, progettati appositamente per ambienti in cui le emissioni non sono più accettabili. La cosa più sorprendente è stata la forte impronta ecologica dell'intera manifestazione: quasi nove attrezzature su dieci erano già conformi agli standard ISO 50001 per la gestione del consumo energetico. Questo dimostra quanto velocemente il settore minerario stia abbandonando le pratiche ad alto impatto di carbonio per orientarsi verso alternative più pulite.

Rilevanza globale della fiera del 2021 nel settore minerario

In un contesto segnato da persistenti problemi nella catena di approvvigionamento successivi alla pandemia, la manifestazione ha riunito attori internazionali intenzionati a far fronte alla crescente domanda di minerali essenziali come litio e cobalto. Il Global Mining Standards Group ha riferito nel 2021 che quasi i due terzi delle aziende partecipanti hanno effettivamente stipulato partnership per la condivisione di tecnologie durante l'evento, contribuendo così a potenziare le capacità produttive nell'industria mineraria asiatica, che vale ben 740 miliardi di dollari. Questo risultato si allinea bene con quanto previsto dalla Cina nel suo 14° Piano Quinquennale, in cui si intende collegare metodi più efficienti di estrazione delle materie prime alla realizzazione di sistemi di energia rinnovabile. Molti partecipanti hanno riscontrato un valore concreto in queste connessioni, creando ponti pratici tra approvvigionamento minerario e progetti di energia pulita.

Presentazione di Innovazioni All'avanguardia nel Settore Minerario e nelle Attrezzature per le Costruzioni

Le Ultime Innovazioni Tecnologiche alla Fiera Internazionale delle Attrezzature Minerarie di Pechino

La grande mostra del 2021 è diventata una vetrina mondiale in cui le aziende hanno presentato tecnologie rivoluzionarie che stanno trasformando completamente sia l'industria mineraria che quella edile. Durante l'evento, sono state lanciate soluzioni davvero impressionanti, tra cui trapani a guida autonoma, scanner per minerali alimentati da intelligenza artificiale e sistemi di scavo guidati da tecnologia GPS. Una cosa che tutti hanno notato è il numero crescente di aziende che oggi progettano con approccio modulare. Queste configurazioni modulari permettono alle macchine di adattarsi rapidamente quando le condizioni cambiano da un sito all'altro. Guardando al futuro, la maggior parte degli esperti del settore prevede che circa due terzi di tutte le nuove attrezzature minerarie includeranno qualche forma di automazione entro la metà del decennio. E in effetti, diversi modelli prototipo presentati durante la tappa di Pechino dell'esposizione si inseriscono perfettamente in questa traiettoria prevista.

Automazione e Sistemi Intelligenti che Trasformano la Meccanizzazione Mineraria Moderna

Durante le recenti dimostrazioni sul campo, i camion per il trasporto autonomo abbinati a perforatrici alimentate da intelligenza artificiale hanno avuto un ruolo da protagonisti, mostrando come la tecnologia dei sensori e l'apprendimento automatico migliorino la precisione durante l'estrazione di minerali preziosi. Il vero punto di svolta? L'analisi dei dati in tempo reale che individua possibili guasti da 48 a 72 ore prima che si verifichino, riducendo così quegli imprevisti arresti non programmati nelle miniere profonde, dove ogni minuto è fondamentale. Anche i miglioramenti in termini di sicurezza rappresentano un grande vantaggio. La tecnologia di evitamento collisioni ha già ridotto il numero di incidenti di circa il 22%, secondo i test eseguiti dopo questi eventi, un risultato che fa una grande differenza in ambienti così pericolosi.

Aumento dell'uso di attrezzature minerarie energeticamente efficienti e rispettose dell'ambiente

Il settore minerario ha iniziato a prendere seriamente in considerazione i carrelli elevatori ibridi diesel-elettrici insieme a quelle sofisticate macchine per la frantumazione alimentate a celle a combustibile a idrogeno, come opzioni più sostenibili rispetto a quelle utilizzate da decenni. Prendi ad esempio questo particolare prototipo di escavatore: ha ridotto le emissioni di circa il 40 percento mantenendo comunque prestazioni più che adeguate, il che è piuttosto impressionante considerando quanto siano diventate severe le normative ambientali negli ultimi tempi. Secondo alcune ricerche pubblicate lo scorso anno, quasi otto aziende minerarie su dieci pongono l'efficienza energetica al primo posto quando acquistano nuove attrezzature. Abbiamo osservato esattamente lo stesso interesse per le tecnologie verdi durante la recente fiera a Pechino, dove sono state presentate numerose innovazioni nel settore delle macchine per l'edilizia a basso impatto ambientale.

Integrazione di IoT e AI nelle operazioni minerarie e nell'edilizia

Gli espositori hanno dimostrato l'utilizzo di hub di controllo integrati che collegano droni, sensori e macchinari attraverso reti 5G, permettendo una supervisione centralizzata dei siti remoti. Algoritmi predittivi analizzavano i modelli di vibrazione e di pressione idraulica per programmare interventi di manutenzione durante i periodi di bassa attività. Questa convergenza di IoT e intelligenza artificiale ha ridotto i costi operativi del 17% nelle implementazioni pilota successive alla mostra.

Caso Studio: Innovazione Rivoluzionaria Lanciata alla Mostra del 2021

Un importante produttore di attrezzature ha recentemente lanciato un nuovo escavatore idraulico dotato di controllo intelligente della coppia con intelligenza artificiale, che modifica effettivamente l'output di potenza in base alla durezza delle rocce. Durante i test nel mondo reale, gli operatori hanno notato un consumo di carburante circa del 30 percento inferiore e cicli completati circa il 15 percento più rapidamente rispetto alle versioni precedenti dello stesso macchinario. Ciò che rende particolarmente interessante questa innovazione è come dimostra il ruolo che le fiere possono svolgere nel colmare il divario tra i laboratori di ricerca e i prodotti effettivamente desiderati dai clienti. Alla recente fiera, non meno di dodici grandi aziende internazionali di costruzioni hanno piazzato ordini direttamente sul posto dopo aver visto la dimostrazione.

Partecipazione Globale e Collaborazione Strategica nel Settore

Principali Produttori Internazionali alla Fiera delle Attrezzature per l'estrazione Mineraria di Pechino

Aziende provenienti da circa 30 nazioni diverse hanno partecipato all'evento, dai principali operatori nelle operazioni di perforazione a quelle specializzate nei processi di trasporto dei materiali e di estrazione mineraria. Quasi la metà di questi espositori ha presentato macchinari progettati specificamente per condizioni di mining ultra-profondo, un settore la cui domanda è aumentata di circa il 17% ogni anno secondo i dati del settore del 2021. Diversi produttori hanno sottolineato i loro design modulari degli equipaggiamenti, che possono essere rapidamente installati anche in aree difficili da raggiungere, un aspetto particolarmente importante man mano che le infrastrutture si espandono in alcune parti dell'Asia dove gli impianti minerari tradizionali non sono sempre fattibili.

Partnership strategiche create durante l'evento del 2021

Dalla fiera sono emerse otto grandi partnership internazionali, tutte incentrate sulla collaborazione per sviluppare macchine scavatrici ibride e sistemi di sicurezza potenziati dall'intelligenza artificiale. Un accordo particolarmente significativo ha portato le normative europee sulla riduzione delle emissioni nelle operazioni nell'Asia-Pacifico, riducendo il consumo di diesel in ciascun sito del 20-25% entro la metà del prossimo decennio. Questi sforzi congiunti hanno davvero mostrato lo spirito dell'evento: unire conoscenze locali agli obiettivi verdi globali. La collaborazione tra queste diverse regioni fa ben sperare in un progresso reale verso pratiche edili più sostenibili a livello transnazionale.

Trend emergenti dei mercati e futuro della tecnologia mineraria

Domanda crescente di soluzioni minerarie ad alta capacità e resilienti

Alla recente fiera del settore, c'è stato interesse per macchine in grado di operare in profondità sotto terra e di resistere a condizioni ambientali difficili. Con l'attuale attenzione intorno alle fonti di energia verde e alla crescita dei veicoli elettrici, le aziende stanno producendo attrezzature più resistenti rispetto al passato. Parliamo di macchinari in grado di trasportare circa il 30-50 percento di peso in più e di durare più a lungo rispetto a quelli disponibili nel 2020. In prospettiva, gli esperti stimano che il mercato mondiale dell'equipaggiamento minerario potrebbe crescere da circa 140 miliardi di dollari quest'anno a quasi 220 miliardi entro la fine del prossimo decennio. Questa crescita è logica alla luce di recenti innovazioni, come sistemi idraulici più avanzati e componenti realizzati con materiali che resistono molto meglio alla ruggine e all'usura.

Trasformazione Digitale nel Settore Minerario Post-2021

Dopo quella grande fiera commerciale dello scorso anno, l'automazione e l'intelligenza artificiale hanno smesso di essere semplici esperimenti interessanti ed sono diventate componenti essenziali delle operazioni quotidiane in tutto il settore. Secondo recenti sondaggi, circa due terzi degli executive del settore utilizzano già attrezzature per la perforazione intelligenti collegate a internet, insieme a veicoli di trasporto autonomi in loco. Queste tecnologie riducono gli errori commessi dalle persone e diminuiscono i tempi di inattività durante i guasti del 35-40 percento. Le aziende fanno inoltre ampio affidamento su sistemi di analisi dei dati in tempo reale che prevedono quando sarà necessaria la manutenzione, in base alle fluttuazioni della qualità del minerale. Intanto, soluzioni software intelligenti aiutano a gestire in modo migliore intere flotte di veicoli, assicurando un basso consumo di carburante anche quando si attraversano terreni difficili.

Prospettive di Crescita per il Mercato Asiatico delle Attrezzature per l'estrazione Mineraria

Entro il 2030, l'Asia sembra destinata a conquistare circa il 48% del mercato mondiale di attrezzature minerarie, principalmente a causa dell'intensa attività in corso in paesi come Mongolia, Indonesia e Australia, dove le aziende stanno estraendo litio e materiali terrosi rari. Già nel 2021, c'è stata un'importante esposizione che ha riunito aziende minerarie locali e fornitori di tecnologia, accelerando l'adozione di caricatori elettrici ibridi in loco e la realizzazione di impianti di frantumazione alimentati a energia solare. In futuro, gli investimenti in tecnologie minerarie sostenibili nell'area Asia-Pacifico dovrebbero crescere a un ritmo annuo del 22% fino al 2027, secondo recenti rapporti. Quello che si osserva oggi è che i sistemi modulari, espandibili in base alle esigenze, stanno diventando sempre più popolari tra i minatori di carbone e rame che cercano flessibilità senza spendere troppo.

Dimostrazioni dal vivo e Applicazioni pratiche all'Esposizione

Test sul campo e Valutazioni delle prestazioni a Pechino

All'evento, circa 30 diversi produttori hanno effettivamente messo alla prova i loro macchinari direttamente sul posto, eseguendo test di stress su ogni tipo di attrezzatura pesante. Un'importante realtà nel settore della tecnologia industriale ha presentato il proprio nuovo sistema di intelligenza artificiale che aiuta a prevenire collisioni per escavatori che operano nei cantieri edili. Anche i loro test hanno raggiunto risultati piuttosto impressionanti, attestandosi su un tasso di accuratezza del 92% circa nell'individuare ostacoli in svariati scenari. Gli ingegneri hanno adottato approcci molto creativi per effettuare i test, utilizzando speciali sensori di carico in grado di misurare i punti di pressione e sofisticate camere per la polvere che simulano ambienti minerari reali. L'obiettivo era verificare il comportamento del macchinario in luoghi come le miniere di rame in Mongolia o i siti di estrazione del litio in Cile, dove i livelli di polvere possono essere estremamente severi.

Applicazioni pratiche dei nuovi macchinari minerari esposti

Quando le idee passano dalla teoria all'applicazione nel mondo reale, ciò avviene spesso attraverso esempi concreti piuttosto che concetti astratti. Si consideri ad esempio un'azienda elettronica che ha sviluppato un sistema di ventilazione alimentato da IoT per miniere sotterranee di carbone. Il loro sistema ha ridotto il consumo energetico di circa il 38% grazie a tecniche intelligenti di gestione dell'aria. Un'altra interessante innovazione è arrivata dalle stazioni di realtà aumentata in cui gli operatori minerari potevano individuare problemi nei camion per il trasporto autonomo utilizzando visualizzazioni 3D. Questa tecnologia è stata effettivamente adottata nelle miniere d'argento del Perù, contribuendo a ridurre in modo significativo i tempi di inattività dell'equipaggiamento. L'impatto di queste dimostrazioni pratiche è stato anche molto consistente. Secondo il Mining Tech Efficacy Report del 2021, circa sette persone su dieci che hanno visto queste dimostrazioni hanno successivamente implementato tecnologie simili, dopo averne osservato il funzionamento in prima persona.

Domande Frequenti

Che cos'è l'ISO 50001?

ISO 50001 è uno standard internazionale per la gestione dell'energia, che garantisce alle organizzazioni di rispettare le migliori pratiche nella gestione efficiente del consumo energetico.

Come ha influenzato l'intelligenza artificiale l'equipaggiamento minerario?  

L'intelligenza artificiale ha migliorato significativamente l'accuratezza e l'efficienza dell'equipaggiamento minerario, permettendo la manutenzione predittiva e l'analisi dei dati in tempo reale, contribuendo così alla riduzione dei tempi di inattività e al miglioramento della sicurezza.

Qual è l'importanza dei design modulari nell'industria mineraria?  

I design modulari consentono di adattare o installare rapidamente l'equipaggiamento minerario su diversi siti, offrendo flessibilità e riducendo i costi di infrastruttura.